Cerca tra le news

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, che si celebra il 21 marzo, il Nodo territoriale contro le discriminazioni di Vercelli organizza un convegno per riflettere e confrontarsi su stereotipi, pregiudizi e discriminazioni a partire dalla presentazione del "Dossier statistico immigrazione 2024", una fotografia della popolazione straniera residente sul territorio nazionale, regionale e provinciale.

Il convegno è organizzato dal Nodo territoriale contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli, in collaborazione con Ires Piemonte e Centro regionale contro le discriminazioni. Il Dossier statistico immigrazione è curato dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con Centro studi Confronti e Istituto di studi politici S. Pio V, ed è sostenuto dall'8 per mille della Chiesa valdese.

Di seguito il programma del convegno. E' anche possibile scaricare la locandina cliccando qui.

UN CORO DI VOCI CONTRO IL RAZZISMO   

Una fotografia della popolazione straniera e delle discriminazioni razziali sul territorio

mercoledì 19 marzo 2025, ore 10.00 – 12.30

VERCELLI presso ASCOM  | Via Duchessa Jolanda 26 | e in modalità online

10.00 Saluti istituzionali

10.15 Introduce e modera. Lella Bassignana - referente Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli 

10.30 Video introduttivo e presentazione Dossier statistico immigrazione 2024. Roberta Ricucci – docente Università degli Studi di Torino 

11.15 Razzismo e discriminazioni: una fotografia di ciò che emerge. Silvia Venturelli – ricercatrice Ires Piemonte, coordinamento Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte 

11.30 Dal pregiudizio alla discriminazione. Alcune esperienze sul territorio vercellese: dalla formazione al lavoro e alla casa. Intervengono: Agenzia Piemonte Lavoro - Centri per l’impiego di Borgosesia e Vercelli, Coverfop, Cooperativa Raggio verde, Eufemia ODV, Associazione Sant’Eusebio, FIMAA Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari

12.30 Conclusioni 

Per partecipare: Il convegno si svolge in modalità mista. La partecipazione in presenza è riservata ai soggetti aderenti alla Rete provinciale contro le discriminazioni di Vercelli. Per ricevere il link per la partecipazione a distanza, aperta a tutte e tutti, compilare il modulo online https://forms.gle/U6LPHUwcUUCv14Th8

Per informazioni: contattare il Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Vercelli: 0161 590315 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblicato in News

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, che si celebra il 21 marzo, il Nodo territoriale contro le discriminazioni di Cuneo organizza un convegno per riflettere e confrontarsi su stereotipi, pregiudizi e discriminazioni a partire dalla presentazione del "Dossier statistico immigrazione 2024", una fotografia della popolazione straniera residente sul territorio nazionale, regionale e provinciale.

Il convegno è organizzato dal Nodo territoriale contro le discriminazioni della Città di Cuneo, in collaborazione con Ires Piemonte, Centro regionale contro le discriminazioni, Punto Meet e Progetto SAI Cuneo. Il Dossier statistico immigrazione è curato dal Centro Studi e Ricerche Idos, in collaborazione con Centro studi Confronti e Istituto di studi politici S. Pio V, ed è sostenuto dall'8 per mille della Chiesa valdese.

Di seguito il programma del convegno. E' anche possibile scaricare la locandina cliccando qui.

Per partecipare è necessario iscriversi compilando entro il 18/03/25 questo modulo online.

 

IO NON SONO RAZZISTA MA…   

Una fotografia della popolazione straniera e delle discriminazioni razziali sul territorio

giovedì 20 marzo 2025, ore 14.30 – 17.30

CUNEO Auditorium di Spazio VARCO | Via Pascal 5L

 

Introduce e modera Cristina Clerico – assessora Parità e Antidiscriminazioni della Città di Cuneo

14.30 Saluti istituzionali.  Patrizia Manassero – Sindaca della Città di Cuneo

15.00 Video introduttivo e presentazione Dossier statistico immigrazione 2024. Roberta Ricucci – docente Università degli Studi di Torino

15.45 Razzismo e discriminazioni: una fotografia di ciò che emerge. Silvia Venturelli – ricercatrice Ires Piemonte, coordinamento Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte

16.00 Dal pregiudizio alla discriminazione: l'esperienza dell'antenna antidiscriminazione del Punto Meet. Eleonora Garello - operatrice Punto Meet e, a seguire, testimonianze video a cura del Progetto SAI Cuneo

16.30 Di che colore? Come stereotipi e pregiudizi supportano le discriminazioni razziali. Sambu Buffa - esperta nel campo della diversità, equità e inclusione

17.30 Termine convegno

 

Per informazioni: contattare il Nodo contro le discriminazioni della Città di Cuneo: 0171 444 454 / 455

Pubblicato in News

In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, la CGIL Piemonte organizza un convegno dal titolo "Contro il razzismo e le discriminazioni", durante il quale sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione IDOS 2023 insieme al mondo delle associazioni impegnate da sempre sul tema.

L'evento si terrà il 21 marzo 2024 dalle 9:30 alle 13:30 all'Atlas Room del COMBO a Torino, in Corso Regina Margherita, 128.

La CGIL Piemonte ha stipulato con il Centro Studi IDOS un accordo di collaborazione riguardante la definizione e l'elaborazione dei contenuti della ricerca per quanto riguarda le specificità del territorio regionale, nonché la promozione e diffusione del Dossier Statistico Immigrazione 2023 nelle province piemontesi. La presentazione del Dossier Statistico Immigrazione IDOS rappresenta un’occasione di confronto e analisi del settore e delle politiche connesse con il contesto delle migrazioni in Italia, in Piemonte e nei diversi contesti territoriali.

Tra i molteplici interventi in programma, è prevista anche la presentazione della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte.

Locandina e programma dell'evento:

pngLocandina_21_marzo_2024_Dossier_Statistico_Immigrazione.png

 

Pubblicato in News

L'UNAR ha pubblicato l'Avviso per la promozione di azioni positive rivolto ad Associazioni ed Enti regolarmente iscritti al Registro che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni e della promozione della parità di trattamento di cui all’art. 6 del D.lgs. n. 215/2003, finalizzate al contrasto delle discriminazioni su base etnica, anche in ottica intersezionale, attraverso l’educazione, la cultura, le arti e lo sport (XX Settimana di azione contro il razzismo, dal 18 al 24 marzo 2024).

  • Soggetti proponenti: il bando è rivolto alle associazioni ed enti iscritti al registro Unar, che possono coinvolgere in ATS anche altri soggetti non iscritti
  • Partner di supporto: è possibile aderire ai progetti anche come partner di supporto attraverso semplici lettere di intenti
  • Attività: azioni positive e di sensibilizzazione da realizzarsi durante la Settimana di azione contro il razzismo (dal 18 al 24 marzo 2024) ed in particolare il 21 marzo 2024 “Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale”
  • Tipologie/ambiti di attività: educazione, cultura, arte e spettacolo, sport 
  • Budget: max 10.000 euro a progetto

Scadenza: ore 12:00 del 29 novembre 2023

Informazioni e documentazione ufficiale disponibili sul sito dell'UNAR.

Pubblicato in News

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, celebrata ogni anno il 21 marzo, la Provincia di Biella ha presentato la Rete provinciale contro le discriminazioni, composta dal Nodo e dai Punti informativi, parte integrante della più ampia Rete promossa dalla Regione Piemonte, in collaborazione con IRES Piemonte.

Presenti, insieme al presidente della Provincia Emanuele Ramella Pralungo, il viceprefetto Michele Basilicata, la segretaria generale Anna Garavoglia, la referente del Nodo provinciale Mara Nicolo, la referente di IRES Piemonte Silvia Venturelli e i rappresentanti dei 14 enti e organizzazioni che hanno scelto di aderire alla Rete attivandosi in qualità di Punti informativi: Consorzio IRIS, Comune di Biella, APL - Centro per l’impiego di Biella, le associazioni ANFFAS, il Groviglio, Migr’action e Thomas Sankara, le cooperative sociali Anteo e Maria Cecilia, il consorzio Filo da tessere, Enaip Piemonte, CGIL Biella, CISL Piemonte orientale, UIL Biella e Vercelli.

La data del 21 marzo ricorda la strage di Sharpeville, in Sudafrica, dove nel 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid, causando oltre 60 morti e 180 feriti. Proclamando questa giornata internazionale nel 1966, l'Assemblea Generale dell'ONU ha sottolineato la necessità di un maggiore impegno per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione razziale.

Molti passi sono stati compiuti da allora, tuttavia permangono anche in Italia e sul nostro territorio, situazioni di esclusione e svantaggio, spesso fondate su pregiudizi e stereotipi difficili da sradicare, che le persone subiscono per la propria origine etnica, nazionalità e colore della pelle, ad esempio in ambito lavorativo, nell’accesso alla casa e ai servizi, nella scuola e in ambito sportivo.

Non sempre le discriminazioni sono frutto di un’intenzione, spesso sono attuate inconsapevolmente, generate da diffidenza e scarsa conoscenza reciproca e si possono manifestare con comportamenti apparentemente neutri.

Per informare e sensibilizzare la cittadinanza, il Nodo insieme ai Punti informativi ha realizzato 3 video, presentati oggi, riferiti in particolare alle discriminazioni fondate su:

Chi subisce o assiste a una discriminazione sul territorio provinciale di Biella può rivolgersi al Nodo gestito dalla Provincia di Biella, che riceve su appuntamento ed è contattabile telefonicamente allo 0158480780 o via email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per maggiori informazioni visita la sezione Antidiscriminazioni del sito della Provincia di Biella.

Pubblicato in News

L'UNAR ha pubblicato l'Avviso per la promozione di azioni positive rivolto ad Associazioni ed Enti regolarmente iscritti al Registro che svolgono attività nel campo della lotta alle discriminazioni e della promozione della parità di trattamento di cui all’art. 6 del D.lgs. n. 215/2003, finalizzate al contrasto delle discriminazioni su base etnica, anche in ottica intersezionale, attraverso l’educazione, la cultura, le arti e lo sport (XIX Settimana di azione contro il razzismo, 20-26 marzo 2023).

  • Soggetti proponenti: il bando è rivolto alle associazioni ed enti iscritti al registro Unar, che possono coinvolgere in ATS anche altri soggetti non iscritti
  • Partner di supporto: è possibile aderire ai progetti anche come partner di supporto attraverso semplici lettere di intenti
  • Attività: azioni positive e di sensibilizzazione da realizzarsi durante la Settimana di azione contro il razzismo (20 al 26 marzo 2023) ed in particolare il 21 marzo “Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale”
  • Tipologie/ambiti di attività: educazione, cultura, arte e spettacolo, sport 
  • Budget: max 10.000 euro a progetto

Scadenza: ore 12:00 del 3 febbraio 2023

Informazioni e documentazione ufficiale disponibili sul sito dell'UNAR.

Pubblicato in News

La Rete 21 marzo – mano nella mano contro il razzismo si è mobilitata anche quest'anno nella Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’ONU in ricordo della strage di Sharpeville, in Sudafrica, dove il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid. La Rete reclama il rispetto dei valori della Costituzione e ribaditi nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che stigmatizzano ogni forma di discriminazione e razzismo.

Pubblicato in News

Come ogni anno in questo periodo, l’UNAR, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali, aveva previsto un ampio calendario di iniziative da realizzare nella “Settimana d’azione contro il razzismo” dal 16 al 22 marzo. Molte iniziative avrebbero visto come protagoniste associazioni che su tutto il territorio nazionale, con il supporto dell’UNAR, avrebbero dovuto realizzare eventi culturali, sportivi, di sensibilizzazione coinvolgendo migliaia di cittadini e cittadine.

Anche sul territorio piemontese, ed in particolare sui territori provinciali di Alessandria e Torino, erano previste alcune iniziative promosse dalle associazioni Cambalache e Almaterra, dalla Diaconia Valdese e da European Research Institute, tutte programmate con il supporto dell'UNAR e la collaborazione dei Nodi territoriali contro le discriminazioni di Alessandria e Torino.

Pubblicato in News

In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale istituita dalle Nazioni Unite, la Regione Piemonte promuove il convegno “Il Piemonte contro il razzismo e le discriminazioni” insieme alla Rete 21 marzo – mano nella mano contro il razzismo. L’evento è realizzato in collaborazione con IRES Piemonte e UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali e si terrà a Torino sabato 16 marzo 2019 dalle 9 alle 13 presso il Dipartimento di Biotecnologie dell’Università degli Studi di Torino, in via Nizza 52. 

Pubblicato in News

In occasione della XIV Settimana d’Azione contro il Razzismo (19-25 marzo 2018), la Regione Piemonte e UISP promuovono una “Camminata non competitiva”, un grande evento di partecipazione popolare per dire no al razzismo e alle discriminazioni, organizzata in collaborazione con enti e federazioni sportive.
La Camminata costituisce il momento conclusivo del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni”, di cui la Regione Piemonte è capofila, in partenariato con IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP Torino e sarà occasione per coinvolgere tutte e tutti coloro che hanno partecipato alle molteplici attività progettuali. 

Pubblicato in News
Pagina 1 di 2