Silvia Venturelli

Silvia Venturelli

Nell'ambito delle attività di contrasto alle discriminazioni svolte attraverso il Nodo provinciale contro le discriminazioni, la Provincia di Alessandria ha approvato un avviso pubblico per la concessione di contributi rivolto a soggetti del terzo settore e aderenti alla Rete Antidiscriminazioni della Provincia di Alessandria.

Il Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria si occupa da lungo tempo del contrasto alle discriminazioni attraverso l'accoglienza di persone che subiscono tali comportamenti e attraverso il monitoraggio dei fenomeni discriminatori. Tali attività hanno reso evidente che gli ambiti nei quali si possono verificare discriminazioni sono molteplici; per questo motivo si intendono promuovere azioni informative, di approfondimento, di sensibilizzazione e iniziative concrete volte alla riduzione di fenomeni legati alla discriminazione.

 

 Nello specifico i contributi saranno stanziati per: 

  •  Sviluppare interventi di prevenzione e contrasto alle discriminazioni
  •  Creare opportunità di incontro, aggregazione ed integrazione per persone vittime o potenziali vittime di discriminazioni

Le istanze devono essere inviate entro e non oltre le ore 12:00 del 28/11/2022.
Le istanze devono essere inviate esclusivamente attraverso posta elettronica certificata all'indirizzo protocollo.generale@cert.provincia.alessandria.it

Il testo del bando è disponibile sul sito della Provincia di Alessandria.

Per richieste di informazioni in merito al presente avviso: 0131303147 - antidiscriminazioni@provincia.alessandria.it

Si è svolto giovedì 27 e venerdì 28 ottobre a Cuneo l’incontro in presenza dei Nodi piemontesi contro le discriminazioni: una due giorni di confronto e autoformazione con sessioni di lavoro congiunte utili a migliorare la conoscenza reciproca e a programmare le future attività di prevenzione e contrasto alle discriminazioni.

L’incontro è stato organizzato dalla Città di Cuneo, che gestisce il Nodo sul territorio cuneese, e dal Centro regionale contro le discriminazioni in Piemonte, in collaborazione con IRES Piemonte.

Presenti le referenti dei Nodi di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Torino e Vercelli.

 

Nell’ambito della Rete regionale, i Nodi territoriali svolgono i seguenti compiti:

  • accoglienza, orientamento, presa in carico delle persone e gestione dei casi di discriminazione;
  • costruzione e coordinamento della Rete territoriale contro le discriminazioni;
  • monitoraggio del fenomeno delle discriminazioni a livello territoriale;
  • informazione, comunicazione e sensibilizzazione sulle tematiche antidiscriminatorie

I Nodi territoriali, presso i quali operano persone formate sui temi delle discriminazioni, svolgono una funzione essenziale nell’ambito della Rete regionale: sono i luoghi-chiave ai quali le persone che subiscono una discriminazione possono rivolgersi per segnalare quanto accaduto e richiedere aiuto.

 

Chi è vittima o testimone di una discriminazione può rivolgersi al Nodo più vicino. Come? Ecco i recapiti. 

Il bando regionale “Ogni giorno è il Giorno della Memoria” è rivolto ai Comuni singoli o associati che si rendano disponibili a realizzare reti progettuali sui rispettivi territori e mira al sostegno di progetti volti alla formazione di una cultura di “contrasto al vecchio e nuovo antisemitismo” e che prevedano azioni quali: 

  • favorire il dialogo tra generazioni, culture e religioni diverse;
  • promuovere azioni volte alla prevenzione ed al contrasto di ogni forma, sia diretta che indiretta, di vecchio e nuovo antisemitismo;
  • creare reti locali formate da enti locali e scuole secondarie di secondo grado, con il coinvolgimento di associazioni giovanili, centri di aggregazione, organizzazioni di volontariato.

Saranno finanziati progetti rivolti a giovani delle scuole secondarie di secondo grado, che prevedano:

 

  • la progettazione e la creazione di comunicazioni che utilizzino la rete e il web, le app social, o prodotti multimediali rivolti agli alunni della scuola secondaria;
  • attività laboratoriali utili alla finalizzazione del punto precedente;
  • attività che portino alla presentazione dei ragazzi Ambasciatori, negli istituti scolastici individuati dalle “reti” risultanti tra i soggetti finanziati.

Scadenza: 15 novembre 2022, ore 12.

Il testo del bando, la modulistica e tutte le informazioni utili sono disponibili sul sito della Regione Piemonte.

Sono aperti i nuovi bandi regionali per ampliare e arricchire l'offerta formativa scolastica. Al centro, i bisogni degli allievi e delle allieve, in particolare di coloro che sono più fragili. 

Cinque bandi sono rivolti alle scuole, sulle seguenti tematiche: 

  1. azioni contro il bullismo e il cyberbullismo; 
  2. sviluppo delle scuole Eco-attive;
  3. approfondimento delle competenze STEM;
  4. attività sportive a scuola e in montagna;
  5. introduzione della lingua dei segni italiana (LIS) come seconda lingua.

Cosa significa cercare casa nel territorio metropolitano di Torino per persone provenienti da altri paesi e persone razzializzate?

È questa la domanda alla quale la Città metropolitana di Torino cerca di rispondere proponendo la nuova attività intitolata "Non si affitta a persone straniere", presentata il 13 ottobre 2022 nella sede istituzionale.

Si tratta di un modulo on line che permette di monitorare gli episodi di discriminazione nell'accesso all'abitazione; sarà possibile segnalare, in forma anonima e dettagliata, gli episodi discriminatori vissuti o di cui si è testimoni.

L'azione di sensibilizzazione è promossa dall'Associazione Almaterra, Punto Informativo della Rete Regionale contro le discriminazioni, e dall'Associazione Arteria Onlus con il supporto del Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino che opera in collaborazione con Ires Piemonte.

Con Decreto della Consigliera delegata n. 128/2022, la Città metropolitana di Torino, nell'ambito delle attività di contrasto alle discriminazioni svolte attraverso il Nodo metropolitano contro le discriminazioni, ha approvato un avviso pubblico per la concessione di contributi rivolto a soggetti del terzo settore.

Nello specifico i contributi saranno stanziati per: 

  • sostenere progetti ed iniziative di informazione e sensibilizzazione sul tema delle discriminazioni, da realizzarsi sul territorio metropolitano di Torino in occasione del 10 dicembre 2022 Giornata mondiale dei diritti umani;
  • incoraggiare la progettazione condivisa tra i vari soggetti che operano con persone a rischio di discriminazione;
  • diffondere su tutto il territorio metropolitano informazioni relative ai servizi offerti dal Nodo e dai Punti Informativi per favorire l'emersione del fenomeno.

Le istanze devono essere inviate alla Città metropolitana di Torino entro e non oltre le ore 12.00 del 08/11/2022.
Non saranno accettate per nessun motivo le candidature pervenute oltre il suddetto termine.

Tutta la modulistica e le indicazioni per presentare i progetti sono disponibili sul sito della Città metropolitana di Torino.

Per informazioni: Città metropolitana di Torino - Nodo metropolitano contro le discriminazioni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Tel. 011/861.6387-011/861.7830

Si è svolta il 4 ottobre 2022 ad Alessandria, presso la bellissima sede della Ristorazione Sociale, una intensa giornata di formazione e aggiornamento rivolta ai Punti Informativi e ai Soggetti aderenti alla Rete contro le discriminazioni della Provincia di Alessandria, dedicata ad alcuni aggiornamenti normativi e giurisprudenziali in materia antidiscriminatoria, con focus sulle discriminazioni razziali.

La giornata è stata promossa e sostenuta dalla Provincia di Alessandria attraverso il Nodo provinciale contro le discriminazioni, organizzata in collaborazione con ASGI e IRES Piemonte, con il sostegno del Centro regionale contro le discriminazioni.

Inizierà venerdì 21 ottobre 2022 il corso di formazione e aggiornamento in diritto antidiscriminatorio rivolto alle avvocate e avvocati iscritti al Foro di Cuneo che intendono iscriversi all'elenco degli esperti/e in diritto antidiscriminatorio che possono accedere al Fondo regionale per la tutela legale oppure maturare i requisiti per la permanenza nel suddetto elenco laddove già iscritti. 
Il corso è organizzato dal Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli Avvocati di Cuneo, con il patrocinio di: Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo e Ordine degli Avvocati di Cuneo.
 
Si svolge in presenza a Cuneo ed è articolato in 7 incontri + prova pratica finale obbligatoria:
  • 21 ottobre 2022, 14.30-18.30: Diritto antidiscriminatorio questo sconosciuto: cenni introduttivi, fonti del diritto, evoluzione, esame della casistica - lezione aperta al pubblico con la partecipazione del Nodo provinciale contro le discriminazioni di Cuneo
  • 28 ottobre 2022, 14-17: La discriminazione per orientamento sessuale e genere 
  • 9 novembre 2022, 14-17: La discriminazione per motivi sindacali e salariale
  • 23 novembre 2022, 14-17: La discriminazione di genere, molestie e mobbing
  • 14 dicembre 2022, 14-17: La discriminazione per disabilità e discriminazioni multiple e intersezionali
  • 11 gennaio 2023, 14-17: La discriminazione per razza, origine etnica e religiosa
  • 18 gennaio 2023, 14-17: La discriminazione per età 
+ prova pratica 1 febbraio 2023, ore 14-18 (obbligatoria) 
 
PARTECIPANTI: la prima lezione è aperta al pubblico, le successive sono riservate alle avvocate e agli avvocati iscritti al Foro di Cuneo fino a un massimo di 40 persone.
MODALITA’ ISCRIZIONE: corso gratuito, iscrizione tramite email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 10/10/2022.
CREDITI FORMATIVI: la partecipazione è titolo per l’attribuzione di 3 crediti formativi per ogni singola lezione e 20 crediti formativi di cui 3 in deontologia per l’intero corso.
 
Per ulteriori informazioni e per visionare il programma completo si rimanda al sito del COA di Cuneo.
 
Dopo oltre due anni di incontri a distanza, finalmente ieri, nella sede dell'Associazione culturale Comala, si è riunita la Rete del Nodo metropolitano contro le discriminazioni di Torino.
40 referenti dei Punti Informativi contro le discriminazioni hanno trascorso insieme una mattinata per rivedersi, per conoscersi e per continuare a lavorare insieme.
Una vera rete fatta di persone che ogni giorno lottano contro le discriminazioni e che insieme vogliono contrastarle.
Per maggiori informazioni sul Nodo, sui Punti informativi e sulla Rete metropolitana contro le discriminazioni di Torino, visita la sezione "antidiscriminazioni" del sito della Città metropolitana di Torino.
E' aperta la consultazione pubblica sul Piano triennale contro le discriminazioni 2022-2024 elaborato dal Centro regionale contro le discriminazioni in Piemonte in collaborazione con i Nodi territoriali della Rete regionale, ai sensi della Legge regionale 5/2016 "Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale".
Le organizzazioni e le singole persone interessate all'attuazione della Legge 5/2016 possono prendere visione della bozza del Piano di seguito scaricabile e inviare note e proposte di modifiche e integrazioni via mail al Centro regionale contro le discriminazioni all'indirizzo antidiscriminazioni@regione.piemonte.it entro il 29/09/2022, indicando i propri riferimenti (per le persone fisiche: nome, cognome, comune di residenza o domicilio; per le organizzazioni: nome e indirizzo della sede legale e operativa, nome e cognome del legale rappresentante).