Cerca tra le news

Alessandria, 23/01: il Nodo provinciale incontra il territorio e rinnova l'impegno contro le discriminazioni

Un importante passo avanti nella lotta contro le discriminazioni è stato compiuto in provincia di Alessandria. Come? Con l’introduzione di un modulo di segnalazione online, disponibile sulla nuova pagina web del Nodo provinciale contro le discriminazioni.

 

L’annuncio è avvenuto nel corso della riunione della Rete territoriale antidiscriminazione, tenutasi a Palazzo Ghilini, coordinata dalle dottoresse Lisa Priarone, referente del Nodo, e Silvia Venturelli di Ires Piemonte. L’incontro è stato l’occasione per fare un bilancio sulle attività svolte nel 2024 e per definire le strategie e azioni per il 2025, realizzate anche grazie al sostegno della Regione Piemonte nell’ambito del Piano triennale contro le discriminazioni. Alla riunione ha preso parte anche il presidente della Provincia, Luigi Benzi, che ha sottolineato l’importanza del Nodo antidiscriminazione e del lavoro sinergico tra le realtà che ne fanno parte.

La rete territoriale è composta da numerosi enti e associazioni che operano come Punti informativi, tra cui - presenti all'incontro - Acli, Aism, Cambalache, Cgil, Centri per l’Impiego di Casale e Ovada, Coompany, Enaip di Alessandria e Acqui Terme, European Research Institute, San Benedetto al Porto, Unione Ciechi e Ipovedenti. Oltre ai Punti informativi, diversi soggetti aderiscono alla rete, tra cui l’Ufficio scolastico provinciale, i servizi sociali di Casale Monferrato e Novi Ligure, e numerose associazioni, tra cui Caritas, Centro Down, Cultura e Sviluppo, Medea e Tessere le Identità. Durante l’incontro, sono stati evidenziati diversi aspetti su cui la rete continuerà a lavorare nel 2025, in particolare:

 

  • Superamento delle barriere architettoniche, sensoriali e digitali.
  • Contrasto agli stereotipi e pregiudizi legati a disabilità, età, colore della pelle, religione, genere e orientamento sessuale.
  • Maggior tutela nei settori di lavoro, scuola, casa e trasporti, contesti in cui le discriminazioni sono ancora presenti.

Tutte le persone che ritengono di aver subito o di essere testimoni di una discriminazione avvenuta sul territorio provinciale alessandrino, possono compilare il modulo di segnalazione online, che consente di inviare una segnalazione in modo rapido e riservato.