Silvia Venturelli

Silvia Venturelli

Inizierà martedì 24 maggio 2022 il corso di formazione e aggiornamento in diritto antidiscriminatorio rivolto alle avvocate e avvocati iscritti a tutti gli Ordini piemontesi che intendono iscriversi all'elenco degli avvocati e avvocate esperti/e in diritto antidiscriminatorio che possono accedere al Fondo regionale per la tutela legale.
 
Il corso è promosso e organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Torino e dal Comitato Pari Opportunità, con il sostegno della Regione Piemonte.

Nasce a Torino il primo centro antidiscriminazioni rivolto a persone LGBTQIA+ (lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer, intersessuali, asessuali) gestito da Arcigay TorinoAgedo TorinoMaurice GLBTQAlmaterra, in collaborazione con il Nodo metropolitano contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino.

Lo scopo del centro è quello di accogliere e offrire una tutela concreta alle persone che subiscono discriminazione e/o molestie basate sull’orientamento sessuale e l’identità di genere. Come suggerisce il nome, PorTO Sicuro accoglie tutte le soggettività LGBTQIA+ del territorio e che hanno necessità di approdare in uno spazio che possa garantire un sostegno concreto a chi ne ha bisogno.

È iniziato oggi presso l’ITI Omar di Novara il corso di formazione per le nuove operatrici e operatori dei Punti informativi della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte operanti sui territori provinciali di Novara, Biella e Vercelli.

Il corso è promosso dal Nodo contro le discriminazioni della Provincia di Novara, con il sostegno della Regione Piemonte, ed è organizzato da Enaip in collaborazione con IRES Piemonte. È articolato in 9 lezioni, in parte in presenza e in parte a distanza, e si concluderà a fine maggio.

La Rete 21 marzo – mano nella mano contro il razzismo si è mobilitata anche quest'anno nella Giornata internazionale per l'eliminazione delle discriminazioni razziali, istituita dall’ONU in ricordo della strage di Sharpeville, in Sudafrica, dove il 21 marzo 1960 la polizia aprì il fuoco su una manifestazione pacifica contro il regime di apartheid. La Rete reclama il rispetto dei valori della Costituzione e ribaditi nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che stigmatizzano ogni forma di discriminazione e razzismo.

Si è concluso con successo il 3 marzo 2022 il corso di formazione per le nuove operatrici e operatori dei Punti informativi della Rete contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino. Il corso, erogato dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri, è stato promosso dal Nodo metropolitano contro le discriminazioni in collaborazione con IRES Piemonte e con il sostegno della Regione Piemonte. Ha fornito le competenze di base per saper riconoscere le principali forme di discriminazione fondate su molteplici fattori, tra cui la disabilità, il sesso, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, al fine di prevenirle e contrastarle.

Il Nodo provinciale contro le discriminazioni di Cuneo, che a partire da quest’anno è gestito dall’Ufficio Pari Opportunità del Comune di Cuneo, propone due webinar sul tema delle discriminazioni.

Il primo webinar, dal titolo “Conoscere le discriminazioni per prevenirle e combatterle”, è in programma mercoledì 19 maggio alle ore 16.30

Seminario online promosso dal Nodo contro le discriminazioni della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con IRES Piemonte
#MaCheDici? 
DISCORSI D’ODIO E CONTRONARRAZIONI
mercoledì 14 aprile 2021 - h 14.15 – h 17.30 

In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, la Commissione Europea organizza un SUMMIT CONTRO IL RAZZISMO, che si svolgerà venerdì 19 marzo 2021 dalle 9 alle 13.

Promosso in collaborazione con la Presidenza Portoghese del Consiglio dell'UE e con l' Intergruppo ARDI del Parlamento Europeo, il Summit sarà dedicato ad un confronto sull'implementazione del Piano d'Azione dell'UE contro il Razzismo 2020-2025 a vari livelli, con il coinvolgimento di Istituzioni Europee, Stati membri, società civile, organismi di parità e associazionismo.

Per maggiori informazioni sul programma e per assistere alla diretta del summit si rimanda al sito dedicato:

https://www.antiracism-eusummit2021.eu/ 

 

“Dalle discriminazioni al rispetto” è il titolo del concorso aperto a tutti gli studenti e le studentesse dei corsi di EnAIP Piemonte, proposto e sostenuto dai referenti del settore Pari Opportunità della sede Regionale e di tutte le sedi EnAIP. Come si può intuire dal titolo, il tema su cui gli allievi e le allieve si sono dovuti focalizzare è stato quello del rispetto per le diversità; il concorso è nato infatti con l’obiettivo di contribuire al processo di riduzione ed eliminazione di ogni tipo di discriminazione (fondata su genere, orientamento sessuale, origine etnica, età, disabilità e religione) per sensibilizzare e promuovere la cultura dell’uguaglianza.

I partecipanti potevano sviluppare il tema scegliendo tra diversi linguaggi possibili: scritto, visivo e multimediale, realizzando quindi foto, video, slogan, racconti brevi, canzoni, manifesti.