Super User

Super User

Oggi presso l'assessorato ai Diritti della Regione Piemonte si è tenuto il convegno organizzato dalla Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte dal titolo "Le Regioni italiane a confronto: insieme contro le discriminazioni". Un momento di confronto sui vari percorsi messi in atto e per fare sistema contro tutte le discriminazioni.

"Anche i media contribuiscono alla crescita delle discriminazioni perché cavalcano facili malpancismi. Guardando la tv sembra che i problemi principali del nostro Paese siano Rom e migranti. Il nostro obiettivo come Regione Piemonte è quello di comprendere come il lavoro che stiamo facendo contro le discriminazioni possa essere realizzato e proiettato verso il futuro" - ha dichiarato Monica Cerutti, assessora ai Diritti della Regione Piemonte.

Entra oggi in vigore la Legge regionale n. 5 del 23 marzo 2016Norme di attuazione del divieto di ogni forma di discriminazione e della parità di trattamento nelle materie di competenza regionale”, adottata dal Consiglio regionale su proposta dell'Assessora Monica Cerutti. Con tale strumento, la Regione Piemonte si dota di una legge quadro che fissa le norme generali in materia. Come previsto dall’articolo 18, entro sei mesi verranno emanati i regolamenti attuativi, che renderanno operativi i principi generali ispiratori della legge.

La legge, composta da 19 articoli, fissa alcuni criteri generali che si riferiscono alla parità di trattamento tra le persone e al divieto di ogni forma di discriminazione nelle materie di competenza regionale, e in particolare: salute, prestazioni sanitarie, politiche sociali, diritto alla casa, formazione professionale, istruzione, lavoro, attività sportive, ricreative, culturali, trasporti, comunicazione, parità di accesso alle cariche elettive.

È stato ufficialmente avviato oggi il Progetto “Piemonte contro le discriminazioni”, finanziato dal Ministero dell’Interno con risorse del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) dell’Unione Europea.
Il Progetto, di cui è titolare la Regione Piemonte in partenariato con IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP - Comitato di Torino, intende favorire la promozione della parità di trattamento e la prevenzione delle discriminazioni razziali nei confronti dei cittadini e delle cittadine dei Paesi Terzi.

La Regione Piemonte lancia il Concorso di idee “Dalle discriminazioni ai diritti”, nell’ambito del progetto “Piemonte contro le discriminazioni” finanziato dal FAMI 2014-2020. Il concorso, gestito da EnAIP Piemonte, è rivolto a tutti i/le partecipanti dei corsi di formazione professionale (a.f. 2016-2017) delle agenzie formative piemontesi. Obiettivo dell’iniziativa è innescare nei corsi un percorso partecipato di riflessione sul tema del contrasto delle discriminazioni razziali, che possa generare la produzione di materiali di comunicazione per una “campagna di sensibilizzazione” diffusa, promossa a livello regionale nel 2017.

Da oggi è possibile chiedere l’attivazione di uno o più laboratori informativi sui diritti e le discriminazioni rivolti a cittadini e cittadine dei Paesi Terzi, organizzati nell’ambito del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni” (capofila: Regione Piemonte, partner: IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP – Comitato di Torino).
Le associazioni, gli enti, le scuole e le organizzazioni interessate potranno prenotare i laboratori per i propri e le proprie utenti presso la sede che verrà da loro stessi indicata: una figura esperta e un facilitatore/mediatore si recheranno in loco ad erogare l’attività. I laboratori possono essere scelti all’interno dell’ampio catalogo predisposto, scaricabile a fondo pagina insieme alla scheda di prenotazione.
L’attività viene erogata dai partner del progetto Casa di Carità Arti e Mestieri ed En.AIP Piemonte, e si svolgerà nel periodo aprile-novembre 2017.

Ad un anno dall’entrata in vigore della legge regionale contro le discriminazioni (legge n. 5/2016) e in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della discriminazione razziale, la Regione Piemonte e l’OSCAD - Osservatorio per la Sicurezza Contro gli Atti Discriminatori promuovono l’incontro

COMBATTERE L’ODIO E LE DISCRIMINAZIONI

L’IMPEGNO DI REGIONE PIEMONTE E OSCAD CONTRO I CRIMINI E I DISCORSI D’ODIO

GIOVEDI’ 23 MARZO 2017, ORE 10-13.30, TORINO

presso REGIONE PIEMONTE, CORSO REGINA MARGHERITA 174, SALA MULTIMEDIALE

Nell’ambito del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni” (capofila: Regione Piemonte, partner: IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP – Comitato di Torino), sono organizzati Laboratori di aggiornamento sulla promozione di una cultura di prevenzione e contrasto delle discriminazioni rivolti ad operatrici e operatori pubblici che entrano in contatto con cittadine e cittadini stranieri.

Può partecipare ai laboratori esclusivamente il personale delle Pubbliche Amministrazioni piemontesi e quello di soggetti privati che gestiscono servizi pubblici in convenzione con una Pubblica Amministrazione piemontese.

Domani, giovedì 20 luglio, alle ore 11, si terrà la

PRESENTAZIONE DEL NODO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI VERCELLI

che opererà nell'ambito della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte

L'incontro si svolgerà presso la

 Provincia di Vercelli - Via De Amicis - Vercelli, Sala delle Tarsie

È stata presentata questa mattina da Monica Cerutti, assessora alle Pari Opportunità della Regione Piemonte, e da Giovanni Maria Ferraris, assessore allo Sport della Regione Piemonte, l’azione “Lo sport nella Rete”. Si tratta di un’iniziativa che si inserisce nel progetto “Piemonte contro le discriminazioni” (capofila: Regione Piemonte, partner: IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP – Comitato di Torino, finanziato nell’ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020. Annualità 2016-2018), che ha come obiettivo la promozione della parità di trattamento e la prevenzione delle discriminazioni razziali nei confronti dei cittadini e delle cittadine dei Paesi Terzi. “Lo sport nella Rete”, inoltre, rientra nel quadro più generale di attività di promozione dei diritti e lotta contro le discriminazioni portate avanti dalla Regione in collaborazione con soggetti pubblici e privati.

Nell’ambito del progetto FAMI “Piemonte contro le discriminazioni” (capofila: Regione Piemonte, partner: IRES Piemonte, EnAIP Piemonte, Casa di Carità Arti e Mestieri e UISP – Comitato di Torino), è organizzata l’azione “Lo sport nella Rete”. Si tratta di laboratori di aggiornamento sulla promozione di una cultura di prevenzione e contrasto delle discriminazioni rivolti ad operatrici e operatori pubblici e privati del settore sportivo che entrano in contatto con cittadine e cittadini stranieri. L’attività viene erogata da UISP Torino su tutto il territorio piemontese.

Pagina 7 di 7