Cerca tra le news

News

Il Comune di Cuneo dal 30 luglio 2024 aderisce alla Carta Europea della Disabilità, firmando una specifica convenzione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Detta anche "Disability Card", la carta consente alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate. Può essere inoltre usata per confermare la propria condizione di disabilità presso gli uffici pubblici, sostituendo certificati e verbali cartacei.

La Carta Europea della Disabilità viene così a raccogliere tutta una serie di agevolazioni, molte delle quali già in essere, ma che vengono così riordinate e messe a sistema, per una più facile fruizione da parte di coloro che ne hanno diritto, in particolare in ambito sportivo (accesso agli impianti sportivi comunali, stadio del nuoto, palazzetto dello sport e stadio) e in ambito culturale (accesso ai musei e alla torre civica). Inoltre il Comune di Cuneo riconosce priorità nell'accesso ai propri uffici ed alle farmacie comunali ai titolari della Carta.

Sono  4 i Comuni piemontesi che ad oggi hanno sottoscritto la convenzione: oltre a Cuneo, avevano già aderito soltanto Alessandria, Susa e Omegna.

Fonte: Comune di Cuneo

Ulteriori informazioni sulla Disablity Card

Uno Stato membro non può subordinare l’accesso dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo a una misura riguardante le prestazioni sociali, l’assistenza sociale o la protezione sociale al requisito di aver risieduto in tale Stato membro per almeno dieci anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo. Allo Stato membro è inoltre vietato sanzionare penalmente una falsa dichiarazione riguardante tale requisito illegale di residenza.

È quanto stabilisce la sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea nelle cause riunite C-112/22 CU e C-223/22 ND, relative al reddito di cittadinanza.

Due cittadine di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo in Italia sono accusate di aver commesso un reato: avrebbero infatti firmato domande per ottenere il «reddito di cittadinanza», una prestazione sociale intesa a garantire un minimo di sussistenza, attestando falsamente di soddisfare i requisiti per la concessione di tale prestazione, compreso il requisito della residenza della durata di almeno dieci anni in Italia, di cui gli ultimi due in modo continuativo. Il Tribunale di Napoli chiede alla Corte di giustizia se tale requisito di residenza sia conforme alla direttiva sui cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo (Dirtettiva 2003/209/CE).

La Corte considera, anzitutto, che il requisito di residenza di cui trattasi costituisce una discriminazione indiretta nei confronti dei cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo. Infatti, anche se tale requisito si applica anche ai cittadini nazionali, esso interessa principalmente i cittadini stranieri, tra i quali figurano in particolare tali cittadini di paesi terzi.

La Corte esamina poi se tale disparità di trattamento possa essere giustificata dalla differenza dei rispettivi legami con lo Stato membro interessato dei cittadini nazionali e dei cittadini di paesi terzi soggiornanti di lungo periodo. La Corte constata che la direttiva prevede, affinché un cittadino di un paese terzo possa ottenere lo status di soggiornante di lungo periodo, un requisito di soggiorno legale e ininterrotto di cinque anni nel territorio di uno Stato membro. Il legislatore dell'Unione ha considerato tale periodo sufficiente per avere diritto alla parità di trattamento con i cittadini di tale Stato membro, in particolare, per quanto riguarda le misure riguardanti le prestazioni sociali, l’assistenza sociale e la protezione sociale. Pertanto, uno Stato membro non può prorogare unilateralmente il periodo di soggiorno richiesto dalla direttiva affinché un cittadino di un paese terzo soggiornante di lungo periodo possa beneficiare di un trattamento paritario rispetto ai cittadini di tale Stato membro in materia di accesso a una simile misura.

Infine, la Corte rileva che è altresì vietato allo Stato membro interessato sanzionare penalmente una falsa dichiarazione riguardante un requisito di residenza che viola il diritto dell'Unione.

Fonte: Portale Integrazione Migranti

Per approfondimenti: Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione

Aggiornamenti su Domande frequenti

Non c’è alcuna ragionevole correlazione fra l’esigenza di accedere al bene casa, ove si versi in condizioni economiche di fragilità, e la pregressa e protratta residenza o attività lavorativa nel territorio regionale.

È quanto ha ribadito la Corte costituzionale con la sentenza n. 147 depositata il 25/07/2024, che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale, per contrasto con l’art. 3 Cost., dell’art. 3, comma 1, lettera b), della legge della Regione Piemonte 17 febbraio 2010, n. 3.

La Corte ha ritenuto, una volta di più, che il requisito della pregressa e protratta residenza sul territorio regionale, così come quello della pregressa e protratta attività lavorativa, pone un ostacolo al soddisfacimento del diritto all’abitazione che deve invece fondarsi sulla situazione di bisogno o di disagio, rispetto alla quale la durata della permanenza pregressa nel territorio regionale non presenta alcun collegamento logico. Si tratta, infatti, di requisiti che, proprio perché sganciati da ogni valutazione su tale stato di bisogno, sono incompatibili con il concetto stesso di servizio sociale, inteso quale servizio destinato prioritariamente ai soggetti economicamente deboli. Né requisiti del genere valgono a indicare una prospettiva di radicamento sul territorio regionale.

Il giudice delle leggi ha pertanto riscontrato che la disposizione piemontese viola l’art. 3 Cost. sotto un triplice profilo: per intrinseca irragionevolezza, perché prevede requisiti del tutto non correlati con la funzione propria dell’edilizia sociale; perché determina una ingiustificata diversità di trattamento tra persone che si trovano nelle medesime condizioni di fragilità; e perché tradisce il dovere della Repubblica di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana.

Fonte: Corte Costituzionale, comunicato ufficiale del 25 luglio 2024

Di seguito alcune delle più recenti sentenze della Corte Costituzionale su analoghe leggi di altre regioni italiane:

Per approfondimenti: Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione

E' stato pubblicato il bando Unar dedicato alla selezione di progetti per l’istituzione o il rafforzamento di centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di generecon scadenza 17 settembre 2024. ATTENZIONE: con decreto direttoriale del 3 settembre 2024 è stata disposta la proroga del termine di scadenza al 30 settembre 2024.
In sintesi, il bando prevede due linee di finanziamento:
  • Linea a) Centri antidiscriminazioni: l’istituzione o il rafforzamento di Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere, ossia strutture operative per attività di supporto e assistenza legale, sanitaria, psicologica, di consulenza e orientamento alle persone LGBT+ vittime di discriminazione.
  • Linea b) Centri con accoglienza residenziale: il rafforzamento di Centri contro le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere con adeguate condizioni di alloggio e di vitto, ossia strutture residenziali per persone LGBT+ che si trovino in condizioni di vulnerabilità, in ragione del contesto sociale e familiare di riferimento.
Con il precedente bando risalente al 2021, in Piemonte furono finanziati 2 progetti: Porto Sicuro sulla linea A (capofila Arcigay Torino, di cui il Nodo metropolitano di Torino è stato partner) e To Housing (capofila Quore) sulla linea B, entrambi sul territorio torinese.
L'attuale bando prevede la possibilità di partecipare sia per rafforzare i Centri già esistenti sia per istituire nuovi Centri. Di seguito una sintesi delle principali informazioni inerenti la Linea a): 
  • Soggetti proponenti: enti locali e associazioni lgbtq+ (si veda il bando per i dettagli)  
  • Durata: 18 mesi
  • Budget: totale disponibile sulla Linea A 4.000.000 €, max 100.000 a progetto 
  • Cofinanziamento: minimo 10% del costo totale del progetto, apportato tutto da un unico soggetto (capofila o partner) oppure ripartito
  • Oggetto: istituzione o rafforzamento di Centri contro le discriminazioni ossia sedi operative per attività finalizzate a contrastare le discriminazioni motivate da orientamento sessuale e identità di genere, facilmente accessibili e aperte almeno 5 giorni su 7, con linea telefonica attiva 24 h su 24, anche mediante segreteria telefonica o messaggistica; 
  • Tipologie/ambiti di attività: ascolto mediante colloqui telefonici; supporto psicologico; supporto legale; supporto sanitario; mediazione sociale; orientamento al lavoro con previsione di corsi di in/formazione, consulenza e orientamento per l’inserimento lavorativo; orientamento all’autonomia abitativa; adeguata pubblicizzazione della struttura e del servizio; garanzia di competenza degli operatori sulla tematica della violenza e discriminazione fondata sull’orientamento sessuale e sull’identità di genere. 
Tutta la documentazione è disponibile sul sito dell'Unar: https://unar.it/portale/avviso-per-la-selezione-di-progetti

A seguito del completamento del percorso formativo per nuovi operatori e operatrici antidiscriminazione, il Nodo territoriale di Cuneo ha incontrato le persone referenti dei nuovi Punti informativi contro le discriminazioni e ha consegnato le targhe identificative. Sono 10 i nuovi operatori e operatrici del cuneese di recente formazione che si affiancano agli attuali 27 e che andranno a rafforzare la Rete territoriale contro le discriminazioni in attuazione della legge regionale 5/2016, attivando nuovi Punti informativi (ACLI Cuneo, Amico Sport, Centro down Cuneo, A proposito di altri mondi, Insieme a voi, UICI Cuneo, APL - CPI Alba sede di Bra, APL - CPI Fossano sede di Savigliano) o potenziando quelli già attivi (CGIL CuneoMONVISO Solidale).

Grazie ai Punti informativi, la Rete si avvicina alle persone a rischio di discriminazione favorendo la diffusione di informazioni corrette e l'emersione di situazioni discriminatorie che spesso rimangono taciute.

Chi è vittima o testimone di una discriminazione può segnalare la discriminazione usando l'apposito MODULO DI SEGNALAZIONE ONLINE o rivolgendosi direttamente al Nodo (tramite lo Sportello antidiscriminazioni Cuneo) oppure rivolgendosi ad un Punto informativo del territorio per avere informazioni e per un primo orientamento. La gestione del caso e la presa in carico vengono poi effettuate dal Nodo.

Ricordiamo che è possibile contattare lo Sportello Antidiscriminazioni di Cuneo via mail scrivendo a antidiscriminazioni@comune.cuneo.it o telefonicamente, attraverso il numero dedicato 0171 444789 attivo il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12, e fissare un appuntamento. Per le persone che vivono sul territorio provinciale, sono attivi anche dei Punti di ascolto a Borgo San Dalmazzo, Dronero, Mondovì, Fossano, Saluzzo e Savigliano. 

Maggiori informazioni disponibili alla pagina: https://www.comune.cuneo.it/Antidiscriminazioni

E' stato prorogato al 10 settembre 2024 il termine per partecipare all' "Avviso pubblico per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di interventi ed iniziative connessi all'attuazione del Piano per l'Invecchiamento attivo (1/2024)".

Beneficiari: l'avviso è rivolto a Comuni con almeno 5.000 abitanti, Enti gestori delle funzioni socio-assistenziali, Enti del Terzo Settore e Enti associativi diversi operanti in Piemonte.

Risorse: € 1.111.226,75 così suddivisi: € 611.226,75 per progetti presentati da Enti pubblici (massimo €30.000 a progetto) e € 500.000,00 per pogetti presentati da Enti privati (massimo €20.000 a progetto).

Cofinanziamento: per i progetti presentati da Enti pubblici 30% del costo totale del progetto; per i progetti presentati da Enti privati 10% del costo totale del progetto.

Durata: i progetti dovranno terminare entro il 30 settembre 2025.

L'Avviso intende finanziare progetti in favore della popolazione anziana che prevedano azioni volte a:

  • intervenire nell’ambito della formazione permanente agli anziani;
  • attivare e sostenere percorsi di salute attraverso l’educazione e la diffusione di stili di vita sani, della corretta alimentazione e dell’attività motoria e fisica nonché di screening sanitari dedicati;
  • promuovere e stimolare la partecipazione, l’impegno civico e un ruolo attivo delle persone anziane;
  • favorire la vita indipendente e la sicurezza 
  • garantire la possibilità di viaggiare in modo autonomo e con servizi accessibili e adeguati;
  • favorire l’accesso e la fruizione culturale;
  • sostenere e promuovere il permanere a domicilio della persona anziana ed il lavoro di cura dei familiari.

Il testo dell'avviso e la relativa modulistica sono disponibili sul sito della Regione Piemonte..

Si è conclusa con successo il 12 giugno 2024 la nona edizione del corso di formazione per le nuove operatrici e operatori dei Punti informativi della Rete regionale contro le discriminazioni in Piemonte, avviato lo scorso 17 aprile. Il corso, erogato da Enaip Piemonte, è stato promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte, in collaborazione con IRES Piemonte. Ha fornito le competenze di base per saper riconoscere le principali forme di discriminazione fondate su molteplici fattori, tra cui la disabilità, il sesso, l’origine etnica, l’orientamento sessuale, al fine di prevenirle e contrastarle.

Sono 42 le persone formate che andranno a rafforzare la Rete regionale contro le discriminazioni in attuazione della legge regionale 5/2016, attivando nuovi Punti informativi, potenziando quelli già attivi o - in 2 casi - integrando il gruppo di lavoro dei Nodi. Questa la distribuzione sul territorio regionale:

  • 9 per il territorio di Alessandria: UICI Alessandria, Casa di quartiere, Coompany &, ERI, Il Gabbiano, CGIL Alessandria, APL CPI Acqui Terme, Cambalache, Provincia di Alessandria
  • 1 per il territorio di Biella: Consorzio IRIS
  • 10 per il terrotorio di Cuneo: ACLI Cuneo, CGIL Cuneo, Amico Sport, Centro down Cuneo, A proposito di altri mondi, Insieme a voi, UICI Cuneo, MONVISO Solidale, APL - CPI Alba sede di Bra, APL - CPI Fossano sede di Savigliano
  • 4 per il territorio di Novara: APL - CPI Novara, Provincia di Novara, Liberazione e Speranza, Comune di Novara
  • 9 per il territorio di Torino: ANGI - Nuova Generazione Italo-Cinese, CMTO - URP, ENAIP (Grugliasco), ENAIP (Torino), ENGIM (Torino), Karmadonne, Balon Mundial, Unicorno Style, Porgetto Tenda
  • 4 per il territorio di Vercelli: Anffas Vercelli, CISAS, Consorzio CASA, Unione Montana Valsesia
  • 5 per il territorio regionale: APL (Inclusione e Lavoro, Staff di direzione, Alte professionalità grandi reclutamenti), ENAIP (Pari opportunità), IRES Piemonte 

Grazie ai Punti informativi, che a livello provinciale sono coordinati e supportati dai Nodi territoriali, la Rete è sempre più vicina alle persone a rischio di discriminazione, favorendo la diffusione di informazioni corrette, la consapevolezza e l'emersione di situazioni discriminatorie che troppo spesso rimangono taciute. 

%MCEPASTEBIN%